Patologia Benigna
Le soluzioni terapeutiche proposte dal prof. Pacelli nel trattamento della patologia benigna sono:
- splenectomia robotica per il trattamento delle patologie ematologiche ereditarie ed acquisite;
- ernioplastica “tension free” con posizionamento di protesi biocompatibili in anestesia locale (più di 1450 interventi eseguiti), tecnica che garantisce il più basso tasso di recidiva e la più rapida ripresa dell’attività lavorativa a confronto con qualunque altra tecnica;
- trattamento laparoscopico dell’ernia inguinale bilaterale, dell’ernia ombelicale e del laparocele;
- trattamento della diastasi del retto con rete in polipropilene ed addominoplastica per via sovrapubica;
- colecistectomia laparoscopica (più di 1500 interventi eseguiti) e minilaparoscopica : è una tecnica nuova che prevede l’utilizzo di strumenti microscopici di diametro di 3 mm con un ottimo controllo del dolore postoperatorio (che è direttamente proporzionale al diametro delle incisioni) ed una eccezionale resa estetica, non essendo necessario apporre punti di sutura;
- appendicectomia laparoscopica: la tecnica laparoscopica consente oltre all’esecuzione dell’intervento con incisioni microscopiche di 5 mm, soprattutto la possibilità di esplorare l’intera cavità addominale e la pelvi, di fondamentale importanza nelle donne per la diagnosi differenziale di patologie acute non appendicolari quali torsioni ovariche, annessiti e salpingiti, PID (pelvic inflammatory disease) emorragie da corpo luteo, ecc.;
- resezione colica laparoscopica per il trattamento della patologia diverticolare del colon;
- trattamento della pancreatite acuta e delle perforazioni duodenali (in tale campo il prof. Pacelli ha messo a punto delle tecniche chirurgiche originali).
![]() |
Open vs closed treatment of secondary pancreatic infections
Doglietto GB, Gui D, Pacelli F, Brisinda G, Bellantone R, Crucitti P, Sgadari A, Crucitti F. |
![]() |
Posterior laparostomy through the bed of the 12th rib to drain retroperitoneal infection after endoscopic sphincterotomy
Doglietto GB, Pacelli F, Caprino P, Alfieri S, Tortorelli AP, Mutignani M. |






